Visualizzazione post con etichetta Ponti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ponti. Mostra tutti i post

Ponti sulla Nigoglia


La Nigoglia, che nella foto vediamo scavalcata da numerosi ponti nella città di Omegna è un fiume originale. Lo diceva con queste parole Gianni Rodari:

"Il lago d’Orta, nel quale sorge l’isola di San Giulio e del barone Lamberto, è diverso dagli altri laghi piemontesi e lombardi. E’ un lago che fa di testa sua. Un originale che, invece di mandare le sue acque a sud, come fanno disciplinatamente il Lago Maggiore, il lago di Como e il lago di Garda, le manda a nord, come se le volesse regalare al Monte Rosa, anziché al mare Adriatico.
Se vi mettete a Omegna, in piazza del Municipio, vedrete uscire dal Cusio un fiume che punta dritto verso le Alpi. Non è un gran fiume, ma nemmeno un ruscelletto. Si chiama Nigoglia e vuole l’articolo al femminile: la Nigoglia.
Gli abitanti di Omegna sono molto orgogliosi di questo fiume ribelle e vi hanno pescato un motto che dice in dialetto:

La Nigoja la va in su
e la legg la fouma nu.

E in italiano: La Nigoglia va all’insù
e la legge la facciamo noi.

da “C’era due volte il Barone Lamberto" (1978)

Il ponte risorto


Festeggiamo il duecentesimo post di questo blog con un altra immagine di un ponte. Questa volta un ponte restaurato da un comitato spontaneo di cittadini che ha deciso di recuperare questo ponte, poco sopra Strona.
Speriamo che la cosa sia di buon augurio per tutti i ponti!

Un ponte in Valle Strona

Un altro ponte, questa volta nella valle dello Strona, ancora fotografato e commentato da Domenico Brioschi.


"Il ponte di Valstrona. Che bello! Com'è leggero, aereo, un'onda di pietra che si snoda nell'aria! Un ponte che racconta di strade un tempo importanti ed oggi abbandonate: quella che dalle Quarne scendeva in Valle. Oggi le strade le segnano le auto, e probabilmente da Quarna Sopra a Valstrona non ci si metteva molto più tempo a piedi una volta che oggi in macchina."

Un ponte a Lagna


Come annunciato, ecco a voi un po' di ponti.

Cominciamo con il ponticello di Lagna a San Maurizio d'Opaglio, fotografato e descritto da Domenico Brioschi.

"Il ponticello di Lagna: un ponte medioevale assolutamente inutile perché cento metri più a valle c'è un guado comodissimo. Evidentemente pensato come dimostrazione di ricchezza e di gusto (le spondine che incanalano con grazia verso la schiena di mulo), forse costruito in omaggio alla visita di qualche personaggio eminente, permette il passaggio di un animale alla volta, e non di carri o carretti."

Solo un miracolo potrà salvare i ponti?


Il Punt dal bosc (ponte del bosco) ad Armeno è ormai invaso dalla vegetazione e pericolante. Anche la cappelletta costruita sul ponte è crollata ed è stata sostituita con un'opera moderna che pare opporsi disperatamente ad un destino ineluttabile.


A questo proposito, un lettore del blog, Domenico Brioschi, ha lanciato una proposta. Lascio a lui la parola:

"Intorno al nostro lago ci sono dei meravigliosi antichi ponti in sasso. Perché non fare una specie di caccia al tesoro fotografica che consenta in qualche modo una sorta di censimento?
Io comincerò, se mi comunicate un recapito, inviando foto del ponte di Lagna e di quello di Pella, quello sull'Agogna c'è già...
Potrebbe essere bello e istruttivo, e perché no, divertente!"

L'idea mi piace e ve la rilancio: se volete inviare le vostre foto mandatele a illagodeimisteri@gmail.com indicando il nome del ponte e i crediti per la foto. Inviate solo foto per le quali avete tutti i diritti di pubblicazione, onde evitare problemi di copyright.
Le pubblicherò sul blog e i lettori potranno esprimere il loro parere su quale ponte preferiscono.


In alternativa potete segnalare, sempre allo stesso indirizzo o con un commento, i ponti che vorreste veder fotografati. E naturalmente, se conoscete leggende legate ai ponti (ma anche ad altri argomenti) potete segnalarli a illagodeimisteri@gmail.com.


PS. questo blog si prende qualche giorno di pausa...

Quel ponte sul torrente Agogna

Antiche ferriere


I resti di un ponte acquedotto di una ferriera settecentesca. Il ponte scavalca il rio Membra, un piccolo affluente del torrente Agogna.

Là dove scorre il fiume...2


Ponte cinquecentesco sul Torrente Pellino a Pella. Alle spalle il luogo dove sorgeva un tempo l'antica cartiera Sonzogno.

Là dove scorre il fiume...


Il ponte sul torrente Pescone a Pettenasco.