Un tempo questa era una parte della ferriera Cobianchi. Da una dozzina d'anni il luogo è diventato il polo culturale di Omegna. Qui stanno il Museo Arti ed Industria, dedicato alla storia delle famose industrie di casalinghi, e il centro operativo del Parco della Fantasia, dedicato all'Omegnese Gianni Rodari.
Camminando Tra i Cortili 2025 ad Auzate di Gozzano
-
Ad *Auzate*, frazione di *Gozzano *torna un grande classico della primavera
cusiana: *“Cortili Aperti”*. L’appuntamento è per *domenica 13 aprile*,
dall...
1 giorno fa
3 commenti:
Eccellente questo modello di riconversione!
A Torino le ex Officine Ferroviarie stanno seguendo lo stesso iter, dovrebbero diventare una specie di museo.
Che vergogna, non sapevo che Rodari fosse di Omegna...
Buona serata, un caro saluto.
Non solo, caro Sirio, quest'anno è l'anno rodariano (ne parlerò ancora).
comunque in realtà Rodari nacque ad Omegna, ma poi si trasferì.
era da un po' che non veniva aggiornato questo blog.
ottima proposta per ricominciare
Posta un commento